TRASPORTI PUBBLICI
I mezzi di trasporto pubblico possono circolare con il 50% dei passeggeri.
SPOSTAMENTI IN AUTOMOBILE

È possibile muoversi in automobile senza limitazioni insieme a coniugi, persone conviventi e frequentazioni stabili.
Persone non conviventi
Si può viaggiare in macchina con un massimo di 3 persone non conviventi incluso il guidatore. Tutte le persone presenti in macchina devono indossare la mascherina.Il sedile del passeggero accanto al guidatore deve restare libero. I passeggeri devono sedersi ai lati opposti del sedile posteriore lasciando libero il posto centrale.Se la vettura ha più file posteriori, può ospitare massimo due passeggeri per fila seduti ai lati opposti del sedile lasciando libero il posto centrale.
SPIAGGE
L’accesso alle spiagge libere e alle spiagge attrezzate è libero.
Gli stabilimenti balneari possono richiedere la prenotazione per l’accesso in spiaggia. All’ingresso è prevista la misurazione della temperatura corporea. Ogni ombrellone deve avere intorno uno spazio libero di almeno 10 metri quadri, mentre tra ogni sdraio o lettino la distanza minima deve essere di almeno un metro e mezzo. Sono consentiti gli sport individuali come racchettoni, nuoto e surf, rispettando le distanze. Le mascherine sono obbligatorie negli spazi comuni (bar, ristoranti, ecc.) e al chiuso, non sono obbligatorie in spiaggia quando ci si trova a distanza di sicurezza dagli estranei.
Nelle spiagge libere bisogna rispettare il distanziamento di almeno un metro dalle altre persone e nel posizionare ombrelloni e sdraio occorre seguire le stesse indicazioni valide per gli stabilimenti balneari.
NEGOZI
I negozi sono aperti, e devono esporre un cartello che indica il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente al loro interno.
I centri commerciali possono restare aperti anche nei fine settimana e nei giorni festivi e prefestivi.
HOTEL E STRUTTURE RICETTIVE
Le strutture ricettive sono aperte, nel rispetto del distanziamento interpersonale, dei protocolli e delle linee guida adottati per prevenire o ridurre il rischio di contagio.
MUSEI E LUOGHI DI CULTURA
Musei e altre istituzioni culturali sono aperti anche nel fine settimana. Dal lunedì al venerdì gli ingressi sono limitati a un numero massimo di persone (che varia a seconda della capienza del museo), nel rispetto delle misure di prevenzione sanitarie. Per le visite nel fine settimana è necessario prenotare online o telefonicamente.
CINEMA, TEATRI E CONCERTI
È possibile assistere agli spettacoli in cinema, teatri, sale concerto e in altri spazi, anche all’aperto. Il numero massimo degli spettatori non deve superare il 50% della capienza massima autorizzata, e comunque non può essere superiore a 1000 persone per gli spettacoli all’aperto e a 500 persone per gli spettacoli al chiuso. I posti a sedere devono assicurare la distanza di almeno un metro tra gli spettatori non conviventi.
Fuente: https://infocovid.viaggiaresicuri.it/
