in

NORME COVID PER ENTRARE IN ITALIA PER TURISMO

Foto: Javiki Pixabay

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti. Guida completa.

L’Italia applica misure di prevenzione sanitaria sui viaggiatori in ingresso, che variano in base al Paese di provenienza.

Prima di entrare in Italia, da qualunque Paese di provenienza e per qualunque motivazione di viaggio, è necessario compilare il Passenger Locator Form digitale (dPLF) europeo.

I viaggiatori provenienti da Paesi UE, dell’Area Schengen, e da IsraeleCanadaGiapponeStati Uniti possono entrare in Italia senza obbligo di quarantena, a condizione di:

1. Compilare il Passenger Locator Form prima dell’ingresso in Italia

2. Presentare all’arrivo una certificazione verde COVID-19, rilasciata dall’autorità sanitaria del proprio Paese, che attesti:

  • la vaccinazione completa anti-COVID-19, eseguita da almeno 14 giorni
  • la guarigione da COVID-19 e la cessazione dell’isolamento sanitario
  • la negatività a un test molecolare o antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti all’ingresso in Italia

Le certificazioni verdi devono essere redatte in lingua italiana, inglese, francese o spagnola, e possono essere presentate in formato digitale o cartaceo.

La certificazione verde COVID-19 è inoltre obbligatoria per gli spostamenti in entrata e in uscita da territori eventualmente classificati in “zona rossa” o “zona arancione” (vedi più avanti nel testo) e può essere richiesta per partecipare a eventi pubblici (come fiere, concerti, gare sportive, feste in occasione di cerimonie religiose o civili).

3. Comunicare il proprio arrivo al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale (numeri verdi e informazioni regionali)

I viaggiatori che hanno soggiornato nel Regno Unito nei 14 giorni precedenti all’ingresso in Italia dovranno presentare una certificazione di negatività a un test molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti all’ingresso in Italia e sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 5 giorni. Al termine del periodo di isolamento, dovranno sottoporsi a un nuovo test molecolare o antigenico.

Sono vietati l’ingresso e il transito in Italia alle persone:

  • che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Brasile (vedi eccezioni)
  • provenienti o che abbiano soggiornato nei quattordici giorni precedenti in IndiaBangladesh e Sri Lanka (vedi eccezioni)

Ai viaggiatori provenienti da tutti gli altri Paesi può essere richiesto di:

  • compilare il Passenger Locator Form prima dell’ingresso in Italia
  • presentare il risultato negativo di un tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia
  • comunicare il proprio arrivo al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale (numeri verdi e informazioni regionali)
  • raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato
  • sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 10 giorni
  • al termine dell’isolamento di 10 giorni, sottoporsi a un ulteriore tampone molecolare o antigenico

I viaggiatori provenienti da alcuni Paesi extra-Ue possono entrare in Italia senza sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria utilizzando i voli COVID-tested (vedi la sezione dedicata).

Scopri con pochi click le condizioni di ingresso in Italia dal tuo Paese su viaggiaresicuri.it. Ti verrà richiesto di indicare:

  • Paese di provenienza
  • Paese/i in cui hai transitato negli ultimi 14 giorni
  • Possesso di cittadinanza UE o di un Paese dell’Area Schengen
  • Possesso di residenza anagrafica in Italia come soggiornante di lungo periodo o parentela con un soggiornante di lungo periodo con residenza in Italia

Al termine del processo saprai se ci sono restrizioni in atto per i viaggi in Italia dal tuo Paese, la documentazione che dovrai presentare e le condizioni che saranno applicate al tuo arrivo.

Il Ministero della Salute ha attivato un numero utile per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo Coronavirus. Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni.
I viaggiatori possono contattare il Ministero della Salute ai seguenti numeri:

  • dall’Italia numero gratuito 1500
  • dall’estero ai numeri +39 0232008345 – +39 0283905385

Per maggiori informazioni, visita la pagina web del Ministero della Salute dedicata ai viaggiatori.

CERTIFICAZIONE VERDE DIGITALE COVID-19

Sul territorio nazionale, la certificazione verde COVID-19 facilita la partecipazione ad alcuni eventi pubblici (come fiere, concerti, gare sportive, feste in occasione di cerimonie religiose o civili), l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA). È inoltre obbligatoria per gli spostamenti in entrata e in uscita da territori eventualmente classificati in “zona rossa” o “zona arancione”, in assenza di motivi di lavoro, salute o comprovata urgenza.

Dal 1° luglio la Certificazione verde sarà valida come EU Digital COVID Certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.

La certificazione contiene un QR Code che ne verifica autenticità e validità. Il documento attesta una delle seguenti condizioni:

  • vaccinazione contro il COVID-19 (le certificazioni associate alla vaccinazione saranno disponibili entro il 28 giugno)
  • esito negativo di un test antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore
  • guarigione dal COVID-19

Puoi mostrare la Certificazione verde nel suo formato digitale all’operatore che ne deve verificare la validità direttamente dal tuo smartphone.

La certificazione di vaccinazione ha validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale: se il vaccino prevede due dosi, la validità di nove mesi ha quindi inizio dalla somministrazione della seconda dose. La certificazione viene rilasciata anche dopo la prima dose; in questo caso, la validità ha inizio quindici giorni dopo la somministrazione e scade alla somministrazione della seconda dose.
La certificazione di avvenuta guarigione ha una validità di sei mesi. La certificazione di negatività al COVID-19 è valida per 48 ore.

La certificazione è necessaria per tutti i soggetti di età superiore ai due anni di età.

La Certificazione verde COVID-19 si potrà visualizzare, scaricare e stampare su diversi canali digitali:

Se hai difficoltà ad accedere a questi mezzi, puoi recuperare la certificazione verde COVID-19 in formato cartaceo o digitale attraverso la tua tessera sanitaria rivolgendoti al medico di medicina generale, al pediatra, a una farmacia.

Per tutte le informazioni:

  • www.dgc.gov.it
  • Numero Verde della App Immuni 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20

VOLI COVID-TESTED

passeggeri dei voli COVID-tested, autorizzati dal Ministero della Salute, possono entrare in Italia senza osservare gli obblighi di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario.

I passeggeri di voli “COVID-tested” sono tenuti:

  • a consegnare al vettore all’atto dell’imbarco, e al personale addetto ai controlli, la certificazione attestante il risultato negativo del test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone non oltre le 48 ore precedenti all’imbarco
  • compilare il Passenger Locator Form da esibire prima dell’imbarco
  • ad effettuare nuovamente test molecolare (RT PCR) o antigenico per mezzo di tampone all’arrivo all’aeroporto di destinazione

Per ulteriori informazioni e per conoscere le tratte su cui operano i voli COVID-tested, consulta il sito del Ministero della Salute.

DAL 28 GIUGNO 2021 TUTTA L’ITALIA È IN ZONA BIANCA

Le uniche regole a cui devi prestare attenzione riguardano il mantenimento della distanza di sicurezza ed evitare gli assembramenti. All’aperto non è più obbligatorio utilizzare la mascherina ma dovrai portarla sempre con te ed indossarla nel caso in cui non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza. Rimane l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi pubblici al chiuso come, ad esempio, in bar, ristoranti, musei, mezzi pubblici.

Non esistono limiti orari agli spostamenti.

Restano validi gli obblighi di indossare la mascherina e di osservare la distanza di sicurezza di 1 metro.

Bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie sono aperti. Devono esporre un cartello che indica il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente al loro interno.
Il consumo al tavolo è sempre consentito. Non ci sono limiti al numero di persone che possono sedersi allo stesso tavolo all’aperto. Al chiuso, possono sedersi fino a un massimo di 6 persone non conviventi; non ci sono limiti al numero di persone per 2 nuclei familiari che decidono di mangiare insieme allo stesso tavolo.

Sono aperti al pubblico:

  • piscine sia all’aperto che al chiuso
  • eventi sportivi sia all’aperto che al chiuso
  • fiere, convegni e congressi
  • centri benessere e termali
  • parchi tematici e di divertimento
  • feste private anche conseguenti alle cerimonie civili e/o religiose all’aperto e al chiuso
  • sale giochi e scommesse, sale bingo e casinò

MASCHERINA E DISTANZIAMENTO

In tutta Italia l’utilizzo della mascherina è sempre obbligatorio nei luoghi pubblici al chiuso.
All’aperto, invece, la mascherina non è obbligatoria ma devi portarla sempre con te e indossarla nel caso dovessi trovarti in una condizione di assembramento che non consente il rispetto della distanza di sicurezza di 1 metro.
Non sono tenuti a indossare la mascherina:

•    bambini di età inferiore a 6 anni
•    persone con disabilità e i loro accompagnatori se la mascherina rende impossibile la comunicazione tra accompagnatore e persona con disabilità
Mantieni sempre la distanza di sicurezza di un metro dalle altre persone e ricordati di lavare spesso le mani o, se non ti è possibile, di igienizzarle con i gel igienizzanti a base di alcool. Troverai un dispenser di gel igienizzante all’ingresso di negozi, ristoranti ed altri esercizi commerciali.

Fonte: http://www.viaggiaresicuri.it/


Il visto per entrare in Italia per Turismo

Green Pass per viaggiare in Italia